Oggi vi parleremo della crema alla cannabis e la sua efficacia. La ricerca ha portato a indagare le proprietà di una pianta solitamente utilizzata per altri scopi: la cannabis, che se privata della parte stupefacente è il THC – e trasformata in olio, diventa un vero e proprio elemento idratante per la pelle, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Crema alla cannabis, elemento idratante per la pelle: le proprietà
In Italia, è possibile infatti commercializzare la cannabis o marijuana, con un basso livello di THC, che contiene CBD cioè la parte non stupefacente: quello estratto dalle foglie e dai fiori con effetto sedativo e rilassante. Dunque, la cosmesi usa la cannabis senza la sostanza stupefacente, utilizza infatti il CBD (cannabidiolo) e l’olio di canapa detto anche Hemp, estratto dai semi della cannabis che, essendo molto ricco di acidi grassi omega 3, 6 e 9 e di acido linoleico, ha funzione antiossidante e antinfiammatoria: armonizzante sul corpo umano.
In Italia, è possibile commercializzare la cannabis (o marijuana) con un basso livello di THC, ovvero inferiore allo 0,6 per cento e che contiene CBD: l’olio estratto dalle foglie e dai fiori della cannabis con effetto sedativo e rilassante, quello che viene utilizzato anche in medicina. Gli effetti sulla cura della pelle possono ridurre il turnover dei cheratinociti (cellule della pelle), l’infiammazione e persino la produzione di sebo.
Come è fatta la pianta alla canapa? Le foglie di cannabis sativa
La pianta della canapa regala delle foglie di Cannabis Sativa L. che è un vero toccasana! Le sue proprietà emollienti ed elasticizzanti, per esempio, prevengono la disidratazione cutanea, favorendo la normale funzione di barriera della pelle. Agisce anche sui capelli, grazie alle sue proprietà vitaminizzanti che curano secchezza e disidratazione, riequilibrando il cuoio capelluto e donando estrema lucentezza e vitalità. E’ anche un potente antinfiammatorio quindi calma la pelle irritata e arrossata.
Caratteristiche di questa particolare crema, nello specifico, sono:
- Acido Gamma Linoleico
- Vitamina E
- Acidi Grassi polinsaturi Omega3-Omega6
Tutto ciò rende le preparazioni cosmetiche a base di Olio di Canapa particolarmente preziose per pelli che tendono alla secchezza, alla screpolatura, per pelli mature che mostrano i primi segni del tempo e tutte le pelli particolarmente delicate e sensibili agli agenti atmosferici (sole, vento, freddo).